Cari soci, cari amici e amiche,

Lo sport fa bene a tutti, ma per chi non vede è indispensabile! Con il mese di settembre inizia il nuovo anno sportivo 2025/2026. Entro il 30 settembre bisogna rinnovare (o sottoscrivere ex novo) la tessera associativa!

Iscrizione

Per l’anno 2025/2026, il consiglio direttivo ha deciso di mantenere invariata, a 30 € (come stabilito dal Comitato Italiano Paralimpico, sarà applicata una penale del 50% per chi si iscrive dopo la scadenza del 30 settembre). Oltre al versamento della quota associativa, è necessario:

  • compilare e firmare un modulo fornito dalla nostra Polisportiva
  • presentare un certificato medico di idoneità all'attività sportiva

Per il versamento della quota e per il pagamento dei corsi è possibile scegliere diverse opzioni:

  •  bonifico bancario, intestato a "A.S.D. Polisportiva UICI Torino A.P.S.", Iban: IT28i0608501000000000024916 (Banca di Asti)
  • versamento direttamente presso la nostra sede (c.so Vittorio Emanuele II 63), il mercoledì dalle 15 alle 17

Tutti i soci saranno coperti da polizza assicurativa di responsabilità civile contro terzi e da polizza infortuni che interverrà solo nei casi di attività autorizzate dalla Polisportiva e a seguito di ricovero ospedaliero. I costi delle polizze sono a carico della Polisportiva.

Attività

Anche quest'anno il programma è vario e articolato, con tantissime proposte. Per un'organizzazione ottimale delle attività, raccomandiamo di segnalare al più presto (possibilmente entro il 18 settembre) la propria adesione ai corsi (quelli che, entro tale date, non avranno raggiunto un numero minimo di partecipanti, verranno sospesi). A inizio di ogni corso ci sarà una lezione di prova. Rispetto a quanto elencato di seguito, potrebbero esserci alcune variazioni, in base alla disponibilità degli impianti e al numero delle iscrizioni. Per chi si scrive a 2 o più corsi, è previsto uno sconto di 50 euro! 

Ecco il calendario di massima delle attività

Ciclismo

Il gruppo tandem, sempre più attivo e partecipato, organizza tante uscite, per tutti i livelli di allenamento. Quando: abitualmente le uscite si svolgono la domenica mattina. Dove: sono previsti itinerari a Torino e nei comuni limitrofi. Costo: 5 € a uscita, per la manutenzione delle biciclette.

Nuoto

Quando: da ottobre a luglio, il sabato mattina (orario da definire). Dove: piscina Lido (via Villa Glori 21, Torino). Costo: 200 €

Sci di discesa

Quando: uscite domenicali da dicembre a marzo, con possibilità, anche per i principianti, di provare l'attività. Dove: località alpine della provincia di Torino. Costo: circa 25 € per ogni uscita, con dettagli da definire in base ai costi dello skipass.

Settimana bianca

Come da tradizione, proporremo la tradizionale settimana bianca alla scoperta degli sport invernale (e in particolare dello sci nordico). La destinazione, il periodo esatto e i costi saranno comunicati in autunno.

Gite sulla neve per adulti e bambini

Quando: normalmente si tratta di uscite domenicali. Dove: località alpine della provincia di Torino. Costi: da definire in base alle occasioni.  I dettagli saranno comunicati di volta in volta. Vi invitiamo quindi a seguire i nostri canali social.

Torball

Per chi non lo conoscesse, il torball è uno sport ideato specificamente per le persone con disabilità visiva. Si gioca con un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle con sonagli. Quando: allenamenti martedì e giovedì, ore 18-20. Dove: palestra Guastalla (via Guastalla 24/B). La squadra partecipa al al Campionato di Seria A e alla Coppa Italia. Costo: 50 € mensili, per 8 mesi.

Yoga

Quando: da ottobre ad aprile, il giovedì pomeriggio (orario da definirsi). Dove: luogo da definirsi in base alle esigenze. Costo: 170 €.

Pilates

Quando: da ottobre ad aprile, il lunedì mattina e il martedì pomeriggio (orari da definirsi). Dove: il corso del lunedì si tiene presso la sede operativa UICI (via Nizza 151), mentre per il corso del martedì il luogo è da definire. Costo: 170 €. Se ci saranno richieste, verrà organizzato anche un corso on-lineil lunedì mattina (orario da definire). Costo: 170 €.

Tango argentino

Quando: a partire da ottobre, il lunedì (dalle ore 18). Dove: sede operativa UICI (via Nizza 151). Costo: 170 €. In base alle adesioni, si valuterà se attivare un ulteriore corso.

Danze caraibiche (novità!)

Quando: martedì pomeriggio (orario da definire). Dove: luogo da definire. Costo: 170 €.

Danza del ventre e danze gipsy

Per chi non le conoscesse, si tratta di danze tradizionali, appartenenti a diverse tradizioni folkloriche, che hanno radici solide, ma che nello stesso tempo sanno sposarsi con la contemporaneità. Quando: da ottobre a maggio, il mercoledì dalle 18 alle 20. Dove: sede operativa UICI (via Nizza 151). Costo: 170 €.

Crazy Theatre

Si tratta di un laboratorio di recitazione ed espressione delle emozioni. Quando: un'ora e mezza alla settimana (giorno e orario da stabilire). Dove: luogo da stabilire. Costo: 40 € mensili.

Ginnastica estiva e podismo

Quando: da maggio a settembre, con orari da definire. Dove: parco Ruffini (Torino). Le attività di podismo sono subordinate alla presenza di un numero sufficiente di accompagnatori.

 

 

Siete tutti invitati al POLISPORTIVA DAY: soci, non soci, amici, curiosi, adulti, bambini e ragazzi!

Quando

Sabato 5 luglio (a partire dalle ore 17)

Dove

Al Motovelodromo di Torino (corso Casale 144).

Che cosa

Vi coinvolgeremo in divertenti giochi a squadre con possibilità di provare alcune attività della Polisportiva: tandem, corsa, acquagym, simulazione di canottaggio, danze caraibiche, danza del ventre e molto altro!

E a seguire, cena, con possibilità di scelta tra due menù (di carne e vegetariano).

Alle 19.30, esibizione di tango argentino, con i ballerini del progetto "Tango Ciego" e saluto agli amici del del Lions Club Venaria La Mandria che doneranno un tandem alla nostra associazione.

E' possibile partecipare anche solo a uno dei due momenti (gioco a squadre o cena).

Le attività sportive sono gratuite, mentre la cena ha un costo di 35 € a persona.

Iscrizioni

E' possibile iscriversi entro mercoledì 2 luglio (mail: polisportiva@uictorino.it; tel. Angelo Panzarea 3407039573), specificando a quali momenti si desidera partecipare e, in caso di adesione alla cena, quale menu si preferisce.

Vi aspettiamo!!!

Da Torino al mare della Liguria, pedalando in tandem, la bicicletta a due posti, simbolo dell’incontro tra persone vedenti e non. È questa la nuova sfida, come sempre avvincente e un po’ folle, che ha per protagonista il gruppo tandem della nostra Polisportiva. Dopo vari tour estivi in Piemonte, che hanno portato l’affiatatissimo gruppo di atleti ad esplorare, tra il 2021 e il 2024, vari angoli della nostra Regione (dalle Langhe al Monferrato, senza trascurare il Canavese), ora è arrivato il momento di sconfinare, verso i paesaggi costieri.

Dal 14 al 17 giugno 2025, 5 equipaggi (ciascuno dei quali composto da un pedalatore con disabilità visiva e da una guida vedente) affronteranno un percorso molto complesso, in quattro tappe, che, partendo dal capoluogo piemontese, li condurrà fino in Provincia di Savona, a lambire i Comuni di Finale Ligure e Balestrino, per poi ripercorrere l’itinerario a ritroso, ma con alcune variazioni.

Saranno oltre 300 i chilometri complessivi, con passi appenninici caratterizzati da grandi dislivelli. Si tratta di una sfida impegnativa sul piano atletico, capace di cementare ulteriormente i legami di amicizia e profonda collaborazione che da sempre caratterizzano il gruppo tandem. Nel corso di esperienze come queste, l’inclusione si fa concretezza quotidiana: le differenze tra chi vede e chi non vede vengono armonizzate in maniera così naturale che nessuno ci fa più caso.

Durante il percorso, verranno toccati territori di grande pregio storico, culturale ed enogastronomico (basta pensare alle Langhe, che saranno protagoniste in due tappe intermedie, ma anche ai Comuni marittimi del Savonese). Come sempre, dunque, il tour è sì una sfida sportiva, ma anche un’occasione di scoperta, oltre che una bellissima esperienza di condivisione. Pranzi e pernottamenti avverranno in strutture ricettive dei territori attraversati, scelte perché presìdi di un’economia “della lentezza”, fondata sull’accoglienza e sulla condivisione dei prodotti locali.

Come funziona un equipaggio tandem

In un equipaggio tandem, entrambi i ciclisti giocano un ruolo di primo piano. La guida vedente, che occupa il posto anteriore, imprime al mezzo la direzione, ma il pedalatore non vedente, seduto dietro, non si limita a “lasciarsi trasportare”. Al contrario, deve contribuire, con i movimenti del proprio corpo, con la forza e la velocità della pedalata, al buon andamento del veicolo. Ecco perché tra i due serve una piena sintonia.

Le tappe

  • Prima tappa (sabato 14 giugno): Torino – Belvedere Langhe (Cuneo). Km 90, dislivello mt 800
  • Seconda tappa (domenica 15 giugno): Belvedere Langhe (Cuneo) – Balestrino (Savona). Km 82, dislivello mt 1.200
  • Terza tappa (lunedì 16 giugno): Balestrino (Savona) – Vergne, Barolo (Cuneo). Km 94, dislivello mt 1.100
  • Quarta tappa (martedì 17 giugno): Vergne, Barolo (Cuneo) – Torino. Km 60, dislivello mt 310

La 20esima edizione del trofeo “Oltre la vista, oltre la SLA” è stata un momento bellissimo di festa, sport, inclusione e solidarietà. Complice la bella giornata di sole, sono quasi 900 le persone di ogni età che hanno corso e camminato con noi al Parco Michelotti.

Come sempre, in memoria del nostro amico Piero Mallen, l’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto alla ricerca medica, con una donazione al CRESLA (Centro Regionale Esperto sulla SLA) della Città della Salute e della Scienza di Torino. Comunicheremo l’importo esatto della donazione, non appena avremo chiuso i conti relativi all’evento.

Come da tradizione, alla fine della corsa si è tenuta un’estrazione di premi, che vanno dai soggiorni in Valle d’Aosta alle cene al buio, ma comprendono anche capi di abbigliamento sportivo. Di seguito pubblichiamo l’elenco dei premi non ancora ritirati, con corrispondenti numeri di pettorale e nominativi dei titolari. Per concordare giorni e orari di ritiro, è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo polisportiva@uictorino.it.

  • Buono cena al buio 2 persone – 178 Dreazzani Simona
  • Buono cena al buio 2 persone – 399 Fischetti Donato
  • Buono cena al buio 1 persona – 501 Ceruti Dario
  • Buono 2 notti 2 persone presso hotel “Sant’Orso” Cogne – 599 Saccotelli Renato
  • Buona cena 2 persone ristorante "Cave de Cogne" -766 Benso Federica
  • Calze Bordeaux – 806 Melis Alex
  • Calze Bordeaux – 903 Urban Guido
  • Calze Bordeaux – 137 Valsania Gionata
  • Calze Bordeaux – 179 Nachibi Simona
  • Cappellini Giannini – 858 Buccelli Fulvio
  • Cappellini Giannini – 853 Bauducco Riccardo
  • Cappellini Giannini – 962 Geraci Antonino
  • Cappellini Giannini – 675 Viganò Claudia
  • Polo nera – 582 Cravario Alessandra
  • Felpa arancione – 817 Flamia Claudio
  • Maglietta bordeaux – 930 Calvo Andrea

Martedì 31 marzo 2025, trascorsi pochi giorni dalle elezioni con cui i soci hanno eletto il nuovo Consiglio Direttivo, si è tenuta la riunione per assegnare i ruoli che i Consiglieri ricopriranno nel prossimo quinquennio. Ecco quanto stabilito:

  • Angelo Panzarea: Presidente
  • Elena Bussino: Vicepresidente
  • Marco Di Salvo: Tesoriere, contabile
  • Alberto Prudenzano: Segretario
  • Andrea Rastello: Direttore sportivo

...continue reading "Nuovo Consiglio Direttivo: assegnati i ruoli per il prossimo quinquennio"

Per la nostra polisportiva inizia una stagione di rinnovamento: si sono appena svolte le votazioni per eleggere il Direttivo che guiderà l’associazione nei prossimi 5 anni e a breve si terrà la riunione per l’attribuzione delle cariche all’interno del Consiglio. In questo momento di passaggio desideriamo ringraziare due persone che non si sono ricandidate per incarichi ufficiali, ma che certamente continueranno a darci il loro insostituibile aiuto, con la passione che da sempre li contraddistingue e con l’esperienza maturata in tanti anni di impegno: parliamo di Ivano Zardi e Giuseppe Valentini. Dobbiamo in gran parte a loro la nascita della Polisportiva, nel 1980, e un infaticabile lavoro che, nel tempo, ha consentito al nucleo originario di espandersi, di coinvolgere tante persone e di crescere nel nome dello sport inclusivo e dell’amicizia. Entrambi hanno guidato l’associazione come presidenti.

...continue reading "Grazie Ivano, grazie Giuseppe"

Il 22 marzo 2025 è stata una data molto speciale per la nostra Polisportiva. Infatti, in concomitanza con l’assemblea annuale dei soci, si sono tenute le votazioni per rinnovare il Consiglio Direttivo, ma anche per eleggere i Sindaci Revisori, nonché i delegati presso le federazioni Fispic (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) e Fisip (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici).

...continue reading "Elezioni per il rinnovo delle cariche associative: risultati"

Chi ci frequenta lo sa, non siamo gente da “onori e allori”. Alle formalità preferiamo l’impegno concreto. Però, recentemente, abbiamo accolto con gioia e sorpresa due riconoscimenti che ci fanno piacere, ma che, soprattutto, ci stimolano ad andare avanti con entusiasmo e con impegno ancora maggiori.

In particolare:

  • Il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha conferito al nostro presidente, Ivano Zardi, la Stella di Bronzo al merito sportivo paralimpico
  • La FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) ha assegnato alla Polisportiva una targa come riconoscimento per i 45 anni di attività

Il nostro grazie va agli enti che hanno voluto valorizzare il nostro impegno. Desideriamo condividere questi premi con la nostra formidabile squadra: atleti, allenatori, amici, sostenitori, volontari che ogni giorno danno il massimo e ci aiutano a fare dello sport uno strumento di crescita e di inclusione.

La Stella di Bronzo al Merito Paralimpico conferita dal CIP al presidente della Polisportiva Ivano

La pergamena che accompagna la stella di bronzo conferita dal CIP al Presidente della Polisportiva Ivano Zardi

La targa della FIPIC che celebra i 45 anni di attività della Polisportiva

 

 

 

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l'assemblea ordinaria dei Soci della A.S.D. Polisportiva UICI Torino APS. L'incontro si svolgerà in presenza presso i locali dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in via Nizza, 151 Torino (secondo piano), e online su piattaforma Zoom.

La partecipazione è fondamentale in quanto, come previsto dallo statuto, essendo trascorsi quattro anni dalle precedenti elezioni, sarà necessario eleggere il nuovo Consiglio Direttivo e le altre cariche associative.

L'assemblea è indetta:

  • In prima convocazione alle ore 23:00 del 21 marzo 2025, con validità solo se sarà presente la maggioranza dei soci aventi diritto (metà più uno degli iscritti);
  • In seconda convocazione alle ore 9:00 del 22 marzo 2025, indipendentemente dal numero dei presenti.

Partecipazione a distanza

Chi intende partecipare via Zoom dovrà comunicarlo, scrivendo all'indirizzo e-mail polisportiva@uictorino.it entro il 15 marzo 2025.

Ordine del giorno

  1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
  2. Nomina di tre scrutinatori (due non vedenti e uno vedente)
  3. Lettura della relazione sulle attività sportive dell’anno 2024
  4. Lettura e approvazione del bilancio 2024
  5. Presentazione del programma delle attività sportive 2025-2026
  6. Discussione e approvazione del programma e bilancio preventivo 2025-2026
  7. Presentazione delle nuove candidature
  8. Elezione cariche associative
  9. Varie ed eventuali

 

Modalità di voto

Le votazioni per l’elezione delle cariche associative si svolgeranno dalle ore 11:00 alle ore 13:00, durante lo svolgimento dell'assemblea. Sarà possibile votare per:

  • Consiglio Direttivo;
  • Sindaci Revisori;
  • Rappresentante atleti FISIP;
  • Rappresentante tecnici FISIP;
  • Rappresentante atleti FISPIC;
  • Rappresentante tecnici FISPIC.

Per garantire la massima partecipazione, sono previste due modalità di voto:

  • In presenza;
  • Online, tramite una società accreditata e certificata.

Anche i soci presenti fisicamente possono scegliere di votare online. Chi desidera utilizzare questa modalità deve segnalarlo entro lunedì 10 marzo 2025, indicando l’indirizzo email dove ricevere il link per l’accesso alle schede elettorali.

Qualche giorno prima dell’assemblea si terrà un incontro su piattaforma Zoom per spiegare dettagliatamente la procedura di voto online. Lo spoglio delle schede avverrà subito dopo la chiusura del seggio.

Presentazione delle candidature

I soci che desiderano candidarsi devono inviare la propria candidatura entro lunedì 10 marzo 2025 via email all’indirizzo polisportiva@uictorino.it. Non saranno accettate candidature pervenute dopo tale data.

Ogni socio può candidarsi per più cariche, con l'eccezione dei consiglieri, che non possono concorrere per il ruolo di sindaco revisore, e viceversa.

Rappresentanza dei soci minorenni

I soci minorenni possono essere rappresentati da un genitore, che avrà diritto di voto.

 

Il 25 aprile, al Parco Michelotti di Torino, ritorna "Oltre la vista, oltre la SLA", manifestazione podistica non competitiva, organizzata dalla nostra Polisportiva per testimoniare il valore dell'inclusione e per sostenere la ricerca medica. Ormai la corsa, organizzata in memoria dell'amico Piero Mallen, è un punto di riferimento che ogni anno raduna persone di tutte le età, vedenti e non, pronte a condividere i valori dello sport e a sostenere l'attività del Cresla (il Centro Ricerche sulla SLA della Città della Salute di Torino) o, su indicazione di quest'ultimo, associazioni vicine ai malati e alle loro famiglie.

L'edizione 2025 è la numero 20: una cifra tonda che desideriamo festeggiare a dovere, con una manifestazione speciale, ancora più inclusiva e partecipata.

Guarda il volantino della manifestazione 

Scarica il volantino in PDF