Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la consueta settimana bianca, una splendida occasione per vivere insieme la montagna e praticare gli sport invernali, in particolare lo sci di fondo. Di seguito i dettagli. Vi aspettiamo!

Dove

A Cogne (splendida località della Valle d’Aosta) – Hotel Sant’Orso 4 stelle, una piscina con jacuzzi, due saune, bagno turco, docce emozionali

Quando

Da domenica 21/01/2024 a sabato 27/01/2024 con rientro il 27/01/2024 in mattinata.

Programma

Da Torino a Cogne con mezzi propri o eventualmente con pullman da pagarsi a parte. Arrivo in prima mattinata in orario da stabilirsi. Sistemazione in albergo.

Costi

  • Quota di partecipazione: soci  680,00 Euro - non soci: 730,00 Euro. Le quote sono comprensive di soggiorno con pensione completa (bevande escluse)
  • Supplemento per camera singola o doppia a uso singola: 70,00 Euro
  • Noleggio sci di fondo: a carico degli utenti
  • Ingresso alle piste: per gli iscritti al corso di sci sarà offerto dalla Polisportiva

Iscrizioni

Le iscrizioni si aprono venerdì 24 Novembre 2023 e, salvo esaurimento dei posti disponibili, si chiuderanno giovedì 14 Dicembre 2023. La priorità nell’iscrizione sarà data ai soci.

All'atto dell'iscrizione si versa a titolo di caparra l’importo di Euro 200,00 pro capite e bisogna dichiarare se si desidera usufruire delle guide di sci o accompagnatori per camminate (in ogni caso non si garantisce il rapporto 1:1). Il saldo deve essere versato entro il mercoledì 17 Gennaio 2024. Eventuali rinunce dopo venerdì 12 Gennaio 2024 non prevedono la restituzione della caparra.

Tutti i versamenti andranno effettuati tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:

ASD Polisportiva UICI Torino ONLUS,

IBAN: IT28i0608501000000000024916

Altre attività

Nel corso della settimana sono previste attività aggiuntive. I partecipanti potranno usufruire, su richiesta, della pratica dello sci di fondo solo durante la mattinata. E’ previsto per tutti il rientro per il pranzo. Chi avesse ulteriori esigenze dovrà procurarsi e pagare una guida o accompagnatore personale.

Documentazione

Tutti i partecipanti, comprese le guide, dovranno inviarci copia di un certificato di "sana e robusta costituzione" rilasciato dal medico di base o copia del certificato di idoneità all'attività agonistica con scadenza successiva al periodo della settimana bianca.

 

 

 

Sabato 30 settembre 2023 a partire dalle 15.00 - Motovelodromo di Torino (Corso Casale 144)

Il Consiglio Regionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte, in collaborazione con l'Associazione Real Eyes Sport e con la Polisportiva UICI Torino, organizza una giornata di avvicinamento alla pratica sportiva rivolta a ragazzi e ragazze con disabilità visiva, alle loro famiglie e in generale a tutti coloro che vogliono approfondire il concetto di sport inclusivo.

Il deficit visivo può influenzare negativamente lo sviluppo psicomotorio, cognitivo ed emotivo. Di conseguenza, è cruciale promuovere interventi che favoriscano la percezione di sé, l'espressione delle potenzialità e la comunicazione con il mondo esterno. Lo sport, in questo contesto, è un potente strumento di inclusione, consentendo alle persone con disabilità di sperimentarsi, controllare il proprio corpo e scoprire abilità inaspettate.

La giornata si propone di illustrare i benefici della pratica sportiva e di presentare alcune discipline sportive particolarmente adatte a ciechi e ipovedenti tra le quali la corsa, il ciclismo, il Blind Tennis e lo Showdown. L’evento si concluderà con un torneo tra squadre composte da due vedenti e due disabili visivi.

La vittoria più importante della giornata sarà però quella di aver contribuito a promuovere la grande valenza inclusiva che può avere lo sport, in una parola INCLUSPORT.

La partecipazione all’evento è totalmente gratuita fino all’esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e iscrizioni potete contattare la segreteria di UICI Piemonte all’indirizzo segreteria@uicpiemonte.it o al numero telefonico 011 56 27 870.

In fase di iscrizione vi invitiamo a comunicare la disciplina che volete approfondire e eventualmente i componenti e il nome della squadra. La giornata si concluderà con un aperitivo per un momento di condivisione e scambio di opinioni. La partecipazione all’aperitivo è facoltativa e avrà un costo indicativo di € 10,00.

Vi aspettiamo numerosi!

Caro/a socio/a,

Vogliamo ricordarti che nel mese di settembre inizia il nuovo anno sportivo 2023/2024 e che entro il giorno 30 settembre 2023 occorre rinnovare il tesseramento individuale.

Per l’anno 2023/2024, il consiglio direttivo ha deliberato di mantenere la quota associativa invariata a 30 euro, con una penale del 50% (come stabilito dal C.I.P.)  per il tesseramento effettuato dopo la scadenza delle iscrizioni. Oltre al pagamento della quota associativa, tutti dovranno compilare e firmare una modulistica fornita dalla nostra Polisportiva.

Il programma di quest’anno è vario come sempre. Nel frattempo vogliamo ricordarti che al fine di poter organizzare al meglio tutte le attività proposte si chiede cortesemente di dare la propria adesione ai corsi sotto indicati al più presto (entro massimo il 15 settembre 2023). I corsi che entro tale data non avranno raggiunto un numero accettabile di iscritti non potranno avere inizio. Per quanto riguarda le attività, elenchiamo di seguito il calendario. Ci teniamo tuttavia a precisare che alcuni corsi potrebbero variare in base alla disponibilità degli impianti ed al numero delle iscrizioni. Coloro che si iscriveranno a 2 o più corsi avranno uno sconto di 50 euro:

Corso di Yoga: da ottobre al 30 aprile, il  giovedì dalle ore 17.15 alle ore 18.45, presso la palestra Guastalla. Il costo sarà di 170 euro.

Corso Danze Gipsy: da ottobre a maggio, il mercoledì dalle ore 17.15 alle ore 19.15 presso i locali dell’U.I.C.I. di Via Nizza 151. Il costo del corso è di euro 170,00.

Corso di Tango argentino: a partire dal mese di ottobre il lunedì dalle 17:30 nei locali di via nizza 151. In base alle adesioni, valuteremo se effettuare due corsi. Il costo sarà di 170 euro a persona.

Corso di Pilates: da ottobre ad aprile, il Martedì dalle 17.30 alle 19.00 in via Nizza 151. Costo euro 170,00. Inoltre, se vi saranno persone interessate, si valuterà la possibilità di organizzare anche un corso on-line.

Corso di nuoto:  da ottobre a luglio il sabato dalle 9.40 alle 11:00 presso la piscina Lido in via Villa Glori 21. Costo euro 200.

Fitwalking e gymn: da ottobre al 30 aprile presso il Ruffini il martedì nella fascia oraria dalle 16,00 alle 18,00 . Il costo è di  € 170.

Attività di ginnastica estiva: da maggio a settembre, come di consueto verranno svolte attività sportive legate alla ginnastica e al podismo, presso il Parco Ruffini. Si precisa che le attività di podismo sono subordinate alla presenza di un numero sufficiente di accompagnatori. Gli orari e i costi saranno da definirsi successivamente.

Torball: la squadra di Torball parteciperà nuovamente al Campionato di Seria A e alla coppa italia. Se qualcuno fosse interessato alla pratica di questo gioco ci contatti presso la Polisportiva. Gli allenamenti si svolgeranno il martedì ed il giovedì presso la palestra Guastalla dalle ore 18 alle ore 20. Il contributo per la partecipazione alle attività ed alle eventuali trasferte da parte degli atleti sarà di 50 euro mensili per 8 mesi.

Showdown: a seconda del numero di adesioni si deciderà il da farsi con questa attività.

Crossfit: anche quest’anno prosegue l’attività ma con differenti modalità di approccio. Questa attività si svolge presso la palestra Noma Crossfit di Strada della Pronda 45/b. Gli utenti dovranno prenotarsi di volta in volta tramite una app dedicata. Occorrerà pagare un piccolo contributo destinato ai volontari che ci daranno una mano durante la lezione. Ricordiamo che è una attività ginnica piuttosto impegnativa, ma molto gratificante a livello fisico.

Settimana bianca : abbiamo in programma di svolgere la nostra consueta settimana bianca, con pratica di sci nordico. Per la destinazione, l’esatto periodo, i costi e gli ulteriori dettagli, seguirà circolare esplicativa a parte.

Gite, ciaspolate e week-end sulla neve per adulti e bambini : intendiamo programmarne.

Ciclismo: il gruppo tandem è sempre più attivo e partecipato. Le proposte sono sempre numerose, tanto che riusciamo a raggiungere una frequenza quasi settimanale di uscite. Per gli interessati si continuerà a proporre attività o manifestazioni di un certo rilievo, che richiedono un adeguata preparazione fisica. Per far fronte alla manutenzione necessaria delle biciclette ogni non vedente dovrà versare 5 euro ad ogni sua partecipazione ad eventuali uscite.

Attività su ghiaccio: ci è giunta una proposta per attività su ghiaccio da farsi in uno dei palaghiaccio torinesi attrezzati. Sarebbe necessario formare un gruppetto massimo di 4 persone ed il costo richiesto è di 30 euro l’ora a partecipante.

Le quote di iscrizione ai corsi dovranno essere versate tassativamente all’inizio dei corsi; chi preferisce potrà pagare in 2 rate con scadenza: inizio corso e 1 febbraio 2024.

Si informa che tutti i Soci saranno coperti da polizza assicurativa di responsabilità civile contro terzi e da polizza infortuni che interverrà solo nei casi di attività autorizzate dalla Polisportiva e a seguito di ricovero ospedaliero. I costi delle polizze sono a carico della Polisportiva. Meglio sarebbe che i soci fossero maggiormente tutelati da singole polizze private.

Per facilitare tesseramento, iscrizioni ai corsi, o altri versamenti sarà possibile effettuare bonifici bancari utilizzando le seguenti coordinate:

Intestazione:

A.S.D. POLISPORTIVA U.I.C.I. TORINO ONLUS

IBAN:
it28i0608501000000000024916

Presso Banca di Asti.

Chi invece volesse recarsi in ufficio a pagare di persona, dovrà purtroppo fissare un appuntamento telefonando al numero 3355705693. Coloro che non si prenoteranno non avranno possibilità di accedere ai locali.
Fiduciosi di una vostra partecipazione, ricordando che praticare sport è utile a tutti ma indispensabile per chi non vede.

Con l’occasione porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Il Consiglio Direttivo

Il Presidente Ivano Zardi

Torball, goalball, nuoto, danze, tandem e moltissimo altro: per la nostra Polisportiva è l’ora della ripartenza. Dopo i tempi difficili, segnati dalla pandemia, in questo primo scorcio di anno sportivo 2022-23, le tante attività che proponiamo sono state accolte con un entusiasmo e una partecipazione andate oltre ogni aspettativa. Le difficoltà non mancano, ma, grazie all’aiuto di tanti volontari e amici, anche quest’anno stiamo lavorando per dare il massimo. Di tutto questo ha parlato il presidente Ivano Zardi, intervistato dalla radio dell’Unione Ciechi Slash Radio Web, durante la trasmissione “Slash Sport News”. Se non avete potuto seguire la diretta, ecco il link all’intervista:

Si apre un altro anno sportivo e, come sempre, sono tantissime le attività e le proposte che la nostra associazione ha in programma. Ci auguriamo che, superato il tempo difficile dell’emergenza pandemica, quest’anno i corsi possano svolgersi in modo sereno, continuativo e senza interruzioni. Ricordiamo a tutti i soci (ma anche a chi volesse iscriversi ex novo) che per il tesseramento c’è tempo fino al 30 settembre (dopodiché, scatterà, come stabilito dal C.I.P., una penale del 50% sul contributo annuo). Il Consiglio Direttivo ha stabilito, anche per il periodo 2022-2023, di mantenere invariata a 30 € la quota di iscrizione.

Per questioni organizzative, chiediamo agli interessati di dare la propria adesione ai singoli corsi quanto prima (entro il 16 settembre). Le attività che, entro tale data, non avranno raggiunto un numero minimo di partecipanti, purtroppo non potranno aver luogo. I soci che si iscrivono a 2 o più corsi avranno diritto a uno sconto di 50 €. In caso di cambiamento delle normative sanitarie, si cercherà, dove possibile, di proseguire i corsi in modalità on-line. Tutti i soci saranno coperti da polizza assicurativa di responsabilità civile contro terzi e da polizza infortuni che interverrà solo nei casi di attività autorizzate dalla Polisportiva e a seguito di ricovero ospedaliero. I costi delle polizze sono a carico della Polisportiva. Meglio sarebbe che i soci fossero maggiormente tutelati da singole polizze private.

Ecco, di seguito, l’elenco delle proposte, tenendo presente che alcuni orari e modalità di svolgimento potrebbero cambiare in base alla disponibilità degli impianti e al numero delle iscrizioni.

Yoga: da ottobre al 30 aprile, il giovedì dalle 17.15 alle 18.45, presso la palestra Guastalla (via Guastalla 24/B). Costo: 150 €.

Danza del ventre e Danze Gipsy: da ottobre a maggio, il mercoledì dalle 17.15 alle 19.15 presso i locali UICI di via Nizza 151. Costo: 150 € per un corso, 250 € (anziché 300) per entrambi i corsi.

Tango: dopo oltre due anni di pausa forzata, dovuta all’emergenza pandemica, prevediamo di riprendere il corso a partire da ottobre, il lunedì dalle 17:30 nei locali UICI di via Nizza 151. In base alle adesioni, valuteremo se effettuare due corsi. Costo: 150 €.

Pilates: da ottobre ad aprile, il martedì dalle 17.30 alle 19.00 presso i locali UICI di via Nizza 151. Costo: 150 €.

Nuoto: da ottobre a luglio, il sabato dalle 9 alle 11, presso la piscina Lido (via Villa Glori 21). Costo: 150 €.

Fitwalking: da ottobre al 30 aprile, il martedì, per un’ora nella fascia 16,00-18,00, presso il parco Ruffini. Costo: 150 €.

Ginnastica estiva e podismo: da maggio a settembre, presso il Parco Ruffini. Le attività di podismo sono subordinate alla presenza di un numero sufficiente di accompagnatori. Gli orari e i costi saranno da definirsi successivamente.

Torball e goalball: la squadra di Torball e goalball parteciperà nuovamente ai relativi Campionati di Seria A. Gli allenamenti si svolgeranno il martedì ed il giovedì dalle 18 alle 20, presso la palestra Guastalla (via Guastalla 24/B). Il contributo per la partecipazione alle attività ed alle eventuali trasferte da parte degli atleti è di di 50 € mensili per 8 mesi.

Showdown: condizioni da stabilire a seconda del numero di adesioni.

Crossfit: presso la palestra Noma Crossfit (Strada della Pronda 45/b). L’attività si svolgerà con modalità leggermente diverse all’anno scorso. Gli utenti dovranno prenotarsi di volta in volta tramite una App dedicata. Occorrerà pagare un piccolo contributo destinato ai volontari che ci aiuteranno durante la lezione. Ricordiamo che si tratta di un’attività ginnica piuttosto impegnativa, ma molto gratificante.

Settimana bianca: abbiamo in programma di svolgere la nostra trentasettesima settimana bianca, con pratica di sci nordico. Per la destinazione, l’esatto periodo, i costi e gli ulteriori dettagli, seguirà circolare esplicativa a parte.

Gite, ciaspolate e week-end sulla neve per adulti e bambini: i dettagli saranno forniti di volta in volta.

Ciclismo: il gruppo tandem è sempre più attivo e partecipato. Le proposte sono sempre numerose, tanto che riusciamo a raggiungere una frequenza quasi settimanale di uscite. Per gli interessati si continuerà a proporre attività o manifestazioni di un certo rilievo, che richiedono un adeguata preparazione fisica. Per far fronte alla manutenzione necessaria delle biciclette ogni non vedente dovrà versare 5 euro ad ogni sua partecipazione ad eventuali uscite.

Progetto “Martial arts for inclusion”: ci giunge questa proposta da parte di un ex volontario che aveva svolto il servizio civile con noi. Si tratta di un avvicinamento alle arti marziali ed in particolare al Judo ed al Wing Chun. La palestra si trova in corso Vigevano e le attività avranno un costo agevolato. Per ulteriori dettagli vi invitiamo a contattarci.

Per facilitare tesseramento, iscrizione ai corsi, o altri versamenti sarà possibile effettuare bonifici bancari utilizzando le seguenti coordinate: Intestazione: A.S.D. polisportiva U.I.C.I. Torino Onlus; IBAN: IT28i0608501000000000024916. Banca di Asti.

In alternativa, è possibile pagare la quota associativa direttamente presso la nostra sede (c.so Vittorio Emanuele II, 63), previo appuntamento (chiamare 3355705693).

Vi aspettiamo, pronti per un altro entusiasmante anno insieme!

Per le persone con disabilità visiva – forse più ancora che per tutti gli altri esseri umani – l’attività fisica ha un’importanza fondamentale. La privazione (o la grave alterazione) della vista, infatti, tende a limitare le possibilità di movimento e spesso porta con sé sedentarietà, rigidità, posture innaturali: tutti atteggiamenti che, a lungo andare, rischiano di influire negativamente sulla salute. E’ quindi necessario controbilanciare questi effetti con un’adeguata pratica motoria, appositamente studiata. Va proprio in questa direzione l’attività estiva che la nostra Polisportiva propone a soci e amici. Tra giugno e settembre (periodo indicativo) due pomeriggi alla settimana, il martedì e il giovedì, ci si ritrova al Parco Ruffini, per allenare il fisico, ma anche per ritrovare, in uno spazio aperto e accogliente, l’armonia con se stessi e ricostruire quel benessere complessivo della persona, spesso messo alla prova dallo stress e dai ritmi frenetici della vita cittadina.

Attività estiva Parco Ruffini: esercizio corsa sul posto ed estensione braccia

Le sessioni solitamente iniziano con un po’ di corsa o camminata, ottimo metodo per riattivare muscolatura e circolazione. Chi non vede corre o cammina con il supporto di una guida (i due si tengono in contatto tramite una cordicella, che permetto al cieco di percepire e seguire i movimenti del vedente). Poi inizia l’attività vera e propria. «Gli esercizi che propongo sono la naturale prosecuzione del corso di Pilates per non vedenti che tengo, durante tutto l’anno, in palestra. – spiega la docente Laura Veglia, laureata in scienze motorie, avvicinatasi, dodici anni fa, al mondo della disabilità visiva - L’attività mira a potenziare allungamento e flessibilità, a migliorare la postura, soprattutto per quanto riguarda la parte superiore del corpo. I problemi alla schiena, infatti, sono patologie ricorrenti in chi non vede». Ecco allora le serie di estensioni e di flessioni degli arti (superiori e inferiori), i piegamenti, gli allungamenti, i movimenti del busto e del bacino, gli esercizi per il collo e la testa, e così via.

Attività estiva Parco Ruffini: esercizio piegamento sulle braccia

Tutto si svolge con grande naturalezza. Di volta in volta, l’istruttrice descrive, con precisione, i movimenti da eseguire: di tanto in tanto dà indicazioni specifiche ai singoli partecipanti, verificando che ognuno si muova nel modo corretto e, per quanto possibile, in sincronia con gli altri. «Nel caso degli esercizi più articolati – spiega ancora Laura Veglia – rispetto all’attività destinata ai vedenti ho reso un po’ più semplici alcuni passaggi, in modo che fossero più immediati da recepire e memorizzare, ma questo nulla toglie all’efficacia e alla completezza della proposta». I benefici sono evidenti, tanto che ormai l’attività al Ruffini è diventata, per molti, un punto di riferimento. E naturalmente, nello stile della Polisportiva, oltre al bello dello sport c’è il piacere di incontrarsi e di stare insieme, in amicizia e con qualche sana risata.

Sono aperte le iscrizioni alla XVII edizione di “Oltre la vista… oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla nostra polisportiva in memoria dell’amico Piero Mallen. Dopo due anni difficili, in cui la pandemia ci ha costretto a ripensare l’evento, finalmente con l’edizione 2022 torniamo a incontrarci, in presenza: vi aspettiamo lunedì 25 aprile (partenza ore 9.30) al parco del Valentino per vivere insieme un momento straordinario di sport, amicizia e solidarietà. Come sempre, il ricavato della manifestazione sarà donato al Cresla (Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica) di Torino, una realtà di assoluta eccellenza a livello europeo. Siamo molto felici di poter fare squadra, con tantissimi amici, volontari e sostenitori, per dare il nostro contributo alla ricerca medica. Ciascuno, singolarmente, è una goccia nel mare, ma il mare è fatto di gocce!

“Oltre la vista… oltre la SLA” è aperta a tutti: a chi corre, a chi cammina, a chi vuole partecipare con i propri cani guida. Di seguito qualche informazione:

  • Sono previsti 2 percorsi, di 10 e 5 Km.
  • È possibile iscriversi sul posto, prima dell’inizio della Manifestazione, oppure in anticipo, presso la polisportiva, pagando la quota con l’App SatisPay (basta inquadrare col telefono il Qr-Code riportato sulla locandina)
  • La quota di partecipazione (che, lo ribadiamo, servirà a sostenere la ricerca contro la SLA) è di 12 € per gli adulti, 5 € per chi ha meno di 14 anni e 5 € per gli amici a 4 zampe
  • Ai primi 1000 Iscritti è garantito un ricco pacco gara, con la maglietta ufficiale
  • La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme sanitarie anti-Covid vigenti, quindi sarà necessario essere in possesso del Green Pass
  • La manifestazione avrà inizio alle ore 9.30 per gli adulti e alle 10.45 per gli under 14

Per scoprire tutti i dettagli, scarica la locandina dell’evento.

Ti aspettiamo!

Il gruppo tandem della Polisportiva su una terrazza panoramica nelle Langhe

“Un viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi, quando lo ricordi”. E tanti sono i ricordi del tour delle Langhe in tandem che ci accompagneranno nel tempo, aiutandoci nei momenti duri e soprattutto consolidando ulteriormente la nostra amicizia. Per non lasciar scappare le emozioni più belle, c’è chi le ha raccolte e fissate su carta: grazie alla nostra Marisa Marchica, che ci ha regalato il diario di viaggio. Scorrendo le pagine che ripercorrono il tour, giorno per giorno, emergono momenti di sport e di amicizia, scherzi e risate, scorci di paesaggi incantevoli, tavole imbandite e molto altro. Buona lettura!

Leggi il diario di viaggio (con immagini) in formato PDF

Leggi il diario di viaggio (senza immagini) in formato Word

(Foto di copertina: Marcello Bertino)

Dopo le due ultime giornate del campionato di serie A Fispic, disputate a Bergamo il 29 e 30 maggio, la nostra squadra di torball, con un totale di 22 partite giocate, 76 goal fatti e 43 punti conquistati, si è piazzata al quarto posto. Una posizione di tutto rispetto, nella parte più alta della classifica. E’ il risultato di un impegno costante, dimostrato già dall’inizio della stagione e tanto più prezioso considerando che la squadra usciva da un anno di pausa forzata, durante il quale è stato sostanzialmente impossibile allenarsi.

Quindi, alla soddisfazione per il buon risultato ottenuto si aggiunge la consapevolezza di un potenziale che potrà ulteriormente crescere e svilupparsi. Complimenti a tutti gli atleti per la tenacia e l’impegno, all’infaticabile tecnico Dario Vernassa e a tutti coloro che hanno accompagnato e sostenuto la squadra.

La squadra di Torball durante luna partita in trasferta in provincia di Bergamo

Martedì 13 aprile 2021, il Consiglio Direttivo della Polisportiva (appena riconfermato dai soci, durante le elezioni dello scorso 10 aprile) si è riunito per assegnare, come di prassi, le varie cariche. Ecco i ruoli:

- Ivano Zardi: Presidente.
- Giuseppe Valentini: Vicepresidente.
- Angelo Panzarea: Direttore tecnico sportivo.
- Elena Bussino: Segretaria.
- Ester Piattica: Contabile.
Ora ci aspetta un nuovo quadriennio denso di lavoro. E servirà il contributo di tutti