Il XXI Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”, organizzato dalla nostra Polisportiva, che si è disputato lo scorso 22 ottobre nella palestra Parri, è stato un momento ricco di emozioni. L’organizzazione non è stata semplice: alcuni eventi imprevisti (tra scioperi aerei e incertezze legate al Covid-19) ci hanno costretti a rivedere un po’ i piani. Ma, alla fine, come sempre, la qualità agonistica e umana delle squadre in campo ha saputo fare la differenza. Per l’intera giornata, 8 formazioni, di cui 5 italiane (Avellino, Augusta, Bergamo, Torino A e Torino B) e tre estere, provenienti da Amriswill (Svizzera), Graz (Austria) e Nizza (Francia), hanno ingaggiato una sfida all’ultimo goal, per la conquista del trofeo. Sul gradino più alto del podio si sono piazzati gli atleti dell’Augusta, cui facciamo i complimenti per l’eccellente prova sportiva, seguiti dal Torino B e dal Nizza. Ma la prima istantanea che desideriamo conservare, forse la più intensa, è quella delle squadre che, al momento della premiazione, invadono festosamente il campo per festeggiare insieme, fianco a fianco. Un’esplosione di colori e di gioia.

La formazione dell'Augusta, vincitrice del XXI Torneo di Torball Città di Torino

 

Come da tradizione, il torneo di Torball è stato anche un bel momento di incontro. Durante la giornata sono venuti a trovarci, tra gli altri, Tiziana Nasi, vicepresidente CIP (Comitato Italiano Paralimpico), Silvia Bruno, presidente CIP Piemonte, Dario Pera (in rappresentanza della Circoscrizione 8, che ha ospitato l’evento) insieme con molti altri amici e sostenitori. Desideriamo esprimere il nostro più sincero grazie a tutto lo staff (cominciando dagli arbitri, sempre impeccabili, e dai tecnici) e a tutte le squadre partecipanti per aver contribuito a rendere speciale questo evento.

Foto di gruppo squadre in campo torneo Torball

Di seguito la classifica:

  1. Augusta (15 punti)
  2. Torino B (13 punti)
  3. Nizza (13 punti)
  4. Graz (11 punti)
  5. Torino A (10 punti)
  6. Bergamo (8 punti)
  7. Amriswill (8 punti)
  8. Avellino (1 punto)

Il premio per il miglior marcatore va al n. 5 della squadra di Graz, che ha totalizzato 17 reti.

Appuntamento al prossimo torneo!

Torneo Torball Città di Torino 2022, collage di foto di tutte le premiazioni

 

Il gruppo tandem della Polisportiva su una terrazza panoramica nelle Langhe

“Un viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi, quando lo ricordi”. E tanti sono i ricordi del tour delle Langhe in tandem che ci accompagneranno nel tempo, aiutandoci nei momenti duri e soprattutto consolidando ulteriormente la nostra amicizia. Per non lasciar scappare le emozioni più belle, c’è chi le ha raccolte e fissate su carta: grazie alla nostra Marisa Marchica, che ci ha regalato il diario di viaggio. Scorrendo le pagine che ripercorrono il tour, giorno per giorno, emergono momenti di sport e di amicizia, scherzi e risate, scorci di paesaggi incantevoli, tavole imbandite e molto altro. Buona lettura!

Leggi il diario di viaggio (con immagini) in formato PDF

Leggi il diario di viaggio (senza immagini) in formato Word

(Foto di copertina: Marcello Bertino)

Anche in tempo di pandemia, il gruppo tandem della Polisportiva UICI Torino non si stanca di sognare e di cercare incontri emozionanti. Sabato 24 ottobre i nostri atleti sono riusciti a incrociare una tappa del Giro d’Italia e a rinforzare ulteriormente la complicità con un grande amico: il direttore sportivo del team ciclistico Androni Giocattoli Sidermec, Giovanni Ellena.

Due atleti del gruppo tandem

Organizzare un’avventura del genere, in periodo di Coronavirus, è tutt’altro che semplice. Come se non bastasse, a complicare la situazione c’è stato anche un cambio di programma: infatti, a causa della neve e di altri impedimenti, gli organizzatori sono stati costretti, all’ultimo momento, a rivedere il tracciato della corsa. Ma gli atleti della Polisportiva non si sono dati per vinti. Il passaggio del Giro d’Italia in Piemonte, a un passo da casa nostra, lungo quelle strade che tanti di noi conoscono e frequentano, era un’occasione troppo speciale per lasciarsela sfuggire. Volevamo esserci. Esserci fisicamente. Esserci per assaporare l’atmosfera unica che si respira al passaggio dei corridori. Esserci per condividere un’emozione e ricordare, una volta di più, quanto lo sport possa essere fondamentale per abbattere barriere fisiche e culturali.

Così, seppur a ranghi ridotti (come richiesto dalle norme sul distanziamento sociale) il gruppo tandem è riuscito a raggiungere il comune di Osasco (Torino), posizionandosi proprio lungo il passaggio della corsa. Sarebbe già stato un bel risultato, ma la giornata è stata impreziosita da un’ulteriore sorpresa. Infatti tra i protagonisti del Giro c’era anche Giovanni Ellena, direttore sportivo del team Androni Sidermec e amico della Polisportiva UICI Torino. Passando accanto ai nostri atleti, è riuscito a fermare l’ammiraglia su cui viaggiava e a trattenersi col gruppo per qualche istante di saluto. Un gesto d’affetto, il suo, che abbiamo molto apprezzato. Ad accoglierlo, Giovanni ha trovato un cartello eloquente: “Siamo qui. Ci vedi? Noi no”. Per non dimenticare che l’autoironia è il sale del nostro stare insieme.

Gruppo tandem Polisportiva con cartello per Giovanni Ellena

Davvero un momento speciale. “Un’occasione come questa – commenta Ivano Zardi, presidente della Polisportiva – ci dà lo slancio per affrontare con coraggio anche un tempo difficile come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia”. “E se siamo riusciti, anche in tempi di Covid, a organizzare un incontro, chi sa che cosa riusciremo a fare negli anni a venire” aggiunge Giovanni Ellena.