Ritorna un grande evento capace di unire sport, amicizia, impegno solidale. La manifestazione non competitiva “Oltre la Vista, oltre la SLA”, giunta quest’anno alla 18esima edizione, organizzata dalla nostra Polisportiva in memoria dell’amico Piero Mallen, ci porta a correre e camminare insieme, lungo i viali del Valentino, con un grande obiettivo comune: sostenere la ricerca medica. L’intero ricavato, infatti, sarà donato al Cresla, il Centro Ricerche sulla SLA della Città della Salute di Torino.

Una delle più importanti novità nell’edizione 2023 riguarda la data. La corsa infatti si svolgerà domenica 7 maggio (e non il 25 aprile, com’era tradizione negli anni passati). Non ci resta, quindi, che annotare la data sul calendario e prepararci per una grande festa. C’è posto per tutti: singoli e gruppi, corridori e camminatori. Si può scegliere un percorso di 10 o di 5 km. Uno spazio a parte è riservato ai più piccoli. E perfino gli amici a 4 zampe sono i benvenuti. Ai primi 1.000 iscritti sarà assicurato un ricco pacco gara e la maglia ufficiale dell’evento. Inoltre ci saranno premi a estrazione.

La quota di partecipazione, che, lo ricordiamo, servirà a sostenere la ricerca contro la SLA, è di 12 € per gli adulti, 5 € per i bambini sotto i 14 anni, 5 € per gli amici a 4 zampe. È possibile iscriversi direttamente al Valentino (in questo caso raccomandiamo di arrivare con congruo anticipo: la partenza è fissata alle 9.30 e le iscrizioni si raccolgono fino a un quarto d’ora prima) oppure on-line, tramite Rete del Dono e Satispay. Tutti i dettagli (con QR-code per le donazioni On-line) sono disponibili nella locandina che trovate di seguito.

Se siete già amici della manifestazione, sappiamo che tornerete a trovarci. Se ancora non conoscete “Oltre la vista, oltre la SLA”, questo è l’anno giusto per scoprire di che cosa si tratta. Insieme dimostreremo, ancora una volta, che lo sport e la condivisione sono più forti di ogni barriera. Vi aspettiamo!

Scarica la locandina in PDF

Guarda la locandina in formato immagine:

Chi ci conosce lo sa bene: l’autoironia non ci manca. Lo ha dimostrato ancora una volta il nostro Andrea Rastello, grande appassionato di ciclismo, una delle colonne del gruppo tandem della Polisportiva. Lo scorso 1° novembre, Andrea è intervenuto a “Il ruggito del coniglio”, la storica trasmissione, in onda su Radio 2, che da oltre venticinque anni ogni mattina tiene compagnia a tanti Italiani, con leggerezza, ironia e intelligenza.

Dialogando con i conduttori, Antonello Dose e Marco Presta, che poco prima avevano lanciato il tema “lo striscione più divertente”, il nostro Andrea ha raccontato un episodio che ha avuto per protagonisti amici e atleti del gruppo tandem. Non sveliamo nulla, ma vi lasciamo il gusto di ascoltare il racconto direttamente dalla sua voce…

Per la cronaca, ecco lo striscione:

Cartello con scritta "Giovanni Ellena. Siamo qui, ci vedi? Noi no! I tuoi amici della Polisportiva Unione Ciechi

Il gruppo tandem della Polisportiva con in mano il cartello

Dal 1 al 4 luglio, il gruppo tandem della nostra Polisportiva si è reso protagonista di un’altra straordinaria avventura: il “Tour della Birra”, una pedalata di 300 chilometri, tra Astigiano e Cuneese, alla scoperta dei birrifici artigianali piemontesi.

Dopo il viaggio Torino-Venezia (2019) e dopo il Tour delle Langhe (2021) ecco un’altra esperienza da custodire nel cassetto dei ricordi preziosi. Ancora una volta il gruppo tandem ha dimostrato il valore sportivo e umano dei suoi atleti. Già, perché, al di là del titolo, volutamente goliardico e autoironico, il tour è stato impegnativo sul piano fisico, anche a causa del gran caldo. Dopo quattro giorni passati a pedalare, scollinare, degustare, ridere di gusto, portiamo a casa un’altra sfida vinta. Un grazie va alle insostituibili guide e a tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questa avventura.

Com’è ormai tradizione, la nostra volontaria Marisa Marchica ci ha regalato un bel diario (con testi e foto), per non dimenticare le tappe salienti del viaggio, i momenti belli, gli incontri speciali.

Al Tour della Birra è stata dedicata anche una puntata della rubrica di approfondimento “La Finestra”, curata dall’UICI Torino.

Il gruppo tandem della Polisportiva su una terrazza panoramica nelle Langhe

“Un viaggio lo vivi tre volte: quando lo sogni, quando lo vivi, quando lo ricordi”. E tanti sono i ricordi del tour delle Langhe in tandem che ci accompagneranno nel tempo, aiutandoci nei momenti duri e soprattutto consolidando ulteriormente la nostra amicizia. Per non lasciar scappare le emozioni più belle, c’è chi le ha raccolte e fissate su carta: grazie alla nostra Marisa Marchica, che ci ha regalato il diario di viaggio. Scorrendo le pagine che ripercorrono il tour, giorno per giorno, emergono momenti di sport e di amicizia, scherzi e risate, scorci di paesaggi incantevoli, tavole imbandite e molto altro. Buona lettura!

Leggi il diario di viaggio (con immagini) in formato PDF

Leggi il diario di viaggio (senza immagini) in formato Word

(Foto di copertina: Marcello Bertino)

Foto equipaggio tandem da vicino

Più di 260 chilometri tra Torino e le Langhe in un viaggio affascinante come l'inclusione. Ecco la nuova avventura che ha per protagonista il nostro gruppo tandem. Dopo un periodo così difficile, quest'esperienza, che si svolge dal 24 al 27 giugno, ha il sapore di un inno al coraggio e alla ripartenza.

Cinque sono i tandem che parteciperanno al tour, accompagnati da alcuni ciclisti vedenti e da un’auto di supporto Gli atleti inizieranno l’avventura da Torino, proprio nel giorno in cui la città celebra il patrono, San Giovanni Battista (24 giugno). La partenza è prevista intorno alle ore 9 dal Borgo Medievale del Valentino. Dopodiché gli equipaggi intraprenderanno un percorso di circa 70 km, fino a Vergne, frazione del comune di Barolo (Cuneo), dove il gruppo avrà la base logistica. I due giorni successivi saranno dedicati all’esplorazione del territorio circostante. Verranno toccati alcuni dei Comuni che fanno grande il vino piemontese nel mondo: Barolo, ovviamente, ma anche La Morra, Castiglione Falletto, Monforte d’Alba, Novello, Verduno, Dogliani e molti altri. Non a caso, durante il tragitto, è prevista una visita al WiMu – Museo del Vino di Barolo: in quell’occasione il gruppo sarà ricevuto dalla dirigenza del museo, dal presidente della locale proloco, Italo Cabutto, e dal Sindaco di Barolo, Renata Bianco. Inoltre, nel corso del tour, sono previsti, con moderazione, momenti di degustazione enogastronomica. Ma il viaggio è anche opportunità di scoperta naturalistica, comprese alcune curiosità, come il maestoso cedro del libano, che svetta nella frazione Annunziata del Comune di La Morra. Sono coinvolti nell’organizzazione del viaggio alcuni tour operator attivi sul territorio, tra i quali “Il gioco del mondo”.

Equipaggio tandem lungo una strada con campagna intorno

Chi ci conosce e ci segue lo sa bene: non è la prima volta che il gruppo tandem della Polisportiva UICI Torino si cimenta in esperienze del genere. Già negli anni ’90 erano stati organizzati tour in diverse parti d’Italia e viaggi all’estero (indimenticabile quello a Lourdes). Più di recente, nel settembre 2019, gli equipaggi si sono lanciati in un viaggio di 600 km da Torino a Venezia, lungo la “via del Po”: avventura straordinaria, rimasta nella memoria di tutti. Ora, con il tour delle Langhe, vogliamo aggiungere una nuova pagina da ricordare.

L'iniziativa ha il patrocinio della Città di Torino. Il viaggio è stato presentato allo stampa lunedì 21 giugno, alla presenza dell'assessore comunale allo Sport, Roberto Finardi.

Dopo le due ultime giornate del campionato di serie A Fispic, disputate a Bergamo il 29 e 30 maggio, la nostra squadra di torball, con un totale di 22 partite giocate, 76 goal fatti e 43 punti conquistati, si è piazzata al quarto posto. Una posizione di tutto rispetto, nella parte più alta della classifica. E’ il risultato di un impegno costante, dimostrato già dall’inizio della stagione e tanto più prezioso considerando che la squadra usciva da un anno di pausa forzata, durante il quale è stato sostanzialmente impossibile allenarsi.

Quindi, alla soddisfazione per il buon risultato ottenuto si aggiunge la consapevolezza di un potenziale che potrà ulteriormente crescere e svilupparsi. Complimenti a tutti gli atleti per la tenacia e l’impegno, all’infaticabile tecnico Dario Vernassa e a tutti coloro che hanno accompagnato e sostenuto la squadra.

La squadra di Torball durante luna partita in trasferta in provincia di Bergamo

Il gruppo tandem della polisportiva UICI Torino aspetta il passaggio del Giro d'Italia 2021

Anche quest’anno, abbiamo realizzato un piccolo sogno. Quando abbiamo saputo che il Giro d’Italia sarebbe partito da Torino e che le prime tappe si sarebbero svolte in terra piemontese, abbiamo sentito il desiderio di andare a salutare la Corsa Rosa, un appuntamento capace di regalare sempre grandi emozioni. Sì, perché la gioia di essere a bordo strada e sentir passare la “carovana”, con il suo corredo di incitamenti, adrenalina, passione e sportività, è una di quelle esperienze che si possono vivere solo “in presenza”: nessun collegamento tv e nessuna diretta social potranno mai sostituirle, nemmeno lontanamente. Ecco perché, già dal 2019, abbiamo inaugurato la tradizione del “saluto al Giro”.

E così, anche nel 2021, abbiamo tenuto fede all’impegno. Il 9 maggio, di buon mattino, siamo partiti con tre dei nostri tandem, per andare nei pressi di Villastellone. Sapevamo infatti che da lì sarebbe passata la seconda tappa del Giro (Stupinigi – Novara: 179 km). Ci siamo sistemati a bordo strada e abbiamo atteso. Anche quest’anno la nostra tenacia è stata ampiamente ripagata. Che gioia sentir arrivare i primi tre corridori e poi, a distanza di circa 5 minuti, il resto del gruppo.

Guarda il passaggio dei primi corridori:

 

Tra i protagonisti del Giro c’è anche un nostro caro amico: è Giovanni Ellena, direttore sportivo del team Androni Giocattoli Sidermec, che, quando può, viene a pedalare con noi, facendo la guida di tandem. Il passaggio della Corsa Rosa è anche un’occasione per salutarlo e fargli sentire il nostro affetto. Nell’edizione 2020, era perfino riuscito a fermare per un istante l’ammiraglia su cui viaggiava per farci un saluto. Quest’anno non è stato possibile, perché, proprio nel punto in ci eravamo sistemati, un corridore della Androni Giocattoli ha avuto bisogno di assistenza e ovviamente Giovanni è dovuto intervenire. Però, da amico speciale qual è, ha trovato comunque il modo di farci percepire la sua vicinanza, parlando di noi in questo articolo. Dunque, anche quest'anno abbiamo vissuto una bellissima esperienza che speriamo di poter ripetere in futuro.

Guarda il video del viaggio verso Villastellone, girato dalla nostra guida Andrea Rastello:

Martedì 13 aprile 2021, il Consiglio Direttivo della Polisportiva (appena riconfermato dai soci, durante le elezioni dello scorso 10 aprile) si è riunito per assegnare, come di prassi, le varie cariche. Ecco i ruoli:

- Ivano Zardi: Presidente.
- Giuseppe Valentini: Vicepresidente.
- Angelo Panzarea: Direttore tecnico sportivo.
- Elena Bussino: Segretaria.
- Ester Piattica: Contabile.
Ora ci aspetta un nuovo quadriennio denso di lavoro. E servirà il contributo di tutti

 

Sabato 10 aprile, nel corso dell’assemblea dei soci, si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della nostra Polisportiva e di altre importanti cariche, cioè i sindaci revisori, i delegati Fisip (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici) e Fispic (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi). Le consultazioni, molto partecipate, si sono tenute con duplice modalità: in presenza (i seggi sono stati allestiti presso i locali UICI di via Nizza 151) e a distanza, grazie a un’apposita piattaforma per il voto digitale (una soluzione, quest’ultima, preferita dalla stragrande maggioranza dei votanti).

Dalle urne è emersa la riconferma del Direttivo che ha guidato la Polisportiva negli ultimi quattro anni: un segno di continuità, che testimonia il gradimento e l’apprezzamento dei soci per un’attività svolta sempre con impegno, passione e competenza, anche in quest’ultimo difficile anno di pandemia.

Fin da subito, il Consiglio ha sottolineato il desiderio di coinvolgere e includere tutti coloro che vorranno dare il proprio contributo (a cominciare da chi non è stato eletto, ma ha scelto di mettersi in gioco e certamente potrà portare nuove energie e nuove idee all’associazione).

Di seguito l’elenco degli eletti (in ordine di preferenze) per le varie cariche:

Consiglio direttivo:

  • Ivano Zardi (72)
  • Ester Piattica (52)
  • Angelo Panzarea (51)
  • Elena Bussino (48
  • Giuseppe Valentini (44)

Sindaci revisori:

  • Roberto Avataneo (65)
  • Licia Bettello (60)
  • Antonio Ramasotto (48)

Rappresentanti atleti Fisip:

  • Michele Rosso (73)

Rappresentanti tecnici Fisip:

  • Giuseppe Calluso (74)

Rappresentante atleti Fispic:

  • Giuseppe Noviello (43)

Rappresentanti tecnici Fispic:

  • Diego Morales (41)

 

Per due lunedì consecutivi, il presidente della nostra polisportiva, Ivano Zardi, è stato intervistato da Slash Radio Web, la radio dell'Unione Ciechi, nell'ambito del programma "Slash Sport News"

E' stata l'occasione per fare il punto sulle attività della nostra Polisportiva: su quelle, come il fitwalking, praticabili in questo delicato momento di emergenza Covid-19, ma anche sui tanti progetti, come quello, appena partito del Crossfit, che invece abbiamo dovuto sospendere. Inoltre, grazie alla partecipazione di Giovanni Ellena (direttore sportivo del team ciclistico Androni Giocattoli Sidermec) si è parlato del gruppo tandem, che recentemente ha incrociato una tappa del Giro d'Italia.

Senza dubbio il momento è difficile, ma, come ha ricordato il presidente Zardi, "noi non ci arrendiamo mai". La nostra realtà associativa esiste da quarant'anni. Attraverseremo anche questo tempo buio, cercando di non spegnere l'amore per lo sport e il senso di comunità che da sempre ci stimolano ad andare avanti.

Prima parte: Ivano Zardi (lunedì 2/11/2020)

 

Seconda parte: Ivano Zardi e Giovanni Ellena (lunedì 9/11/2020)

 

Anche Slash Sport News mensile ha intervistato il presidente Zardi chiedendogli una panoramica riassuntiva su progetti e riflessioni in questo difficile tempo di pandemia

Slash Sport News Mensile - intervista del 18/11/2020